Seguici su:
Cerca

Asilo Nido Comunale “Anna Maria Serrati”

Asilo Nido Comunale "Anna Maria Serrati"

BIOGRAFIA DOTTORESSA ANNA MARIA SERRATI

 

Anna Maria Serrati, medico pediatra, nasce il 10 luglio 1939 a Squinzano, città dove vive e risiede per la durata dei suoi giorni. Ella ha rappresentato, in una lunga carriera e vicenda professionale durata più di 50 anni (dal 1967 al 2000), la perfetta combinazione tra un alto livello professionale e scientifico e l’umanità e disponibilità che i pazienti si aspettano di trovare nel medico che sceglie la professione unicamente per passione e amore. Dopo un brillante corso di studi al Liceo Palmieri, dimostra la sua ferrea volontà di fare il medico opponendosi risolutamente ai suoi genitori che, nel 1957, ritenendo per nulla adatta ad una donna la professione medica (effettivamente a quell’epoca svolta quasi totalmente da soli uomini), le vietano espressamente di iscriversi a medicina. Ella disobbedisce di nascosto al volere dei genitori affrontando per mesi l’ostilità e la rabbia dei familiari. In questo senso è un buon esempio di emancipazione femminile ante litteram: lotta infatti per le cose in cui crede e combatte nel corso degli anni in ambienti e posti di responsabilità declinati al maschile dimostrando anche un grande coraggio nella vicenda di vita che la coinvolge a soli 32 anni allorquando perde il giovanissimo marito e rimane con tre figli piccoli di 5, 4 e 3 anni.

Nel 1964 consegue con voti altissimi la laurea in Medicina e nel 1965 l’abilitazione all’esercizio della professione presso l’Università di Bari.

Viene ammessa al Corso di specializzazione in Pediatria e nel 1967 si diploma Specialista in Pediatria presso la Clinica Pediatrica di Bari.

Inizia l’attività lavorativa con alcuni incarichi di medico condotto in comuni della murgia barese, e dal 1968 come Ufficiale Sanitario nel Comune di Squinzano. Nel novembre 1968 entra nella Divisione di Pediatria dell’Ospedale di San Pietro Vernotico (BR) dove l’anno successivo 1969 viene nominata prima assistente del Primario Prof. Pintozzi.

Nel giugno 1969 consegue la Specializzazione in Igiene presso l’Università di Parma.

Nel maggio 1974 consegue la Specializzazione in Malattie Infettive presso l’Università di Bologna.

Nel 1976 consegue l’Idoneità Nazionale per Aiuto Primario.

Nel 1978 consegue l’Idoneità Nazionale per Primario in Pediatria.

Nel 1979 in seguito a pubblico concorso diviene Aiuto Primario a Nardò (LE) dove prende servizio il 1 marzo 1980 in una Divisione di nuova istituzione.

L’anno successivo, il 1 marzo 1981 diviene in seguito a pubblico concorso Primario dello stesso Reparto di Nardò, dove rimarrà fino al maggio dell’anno 2000.

Dal 1984 al 1988, nello stesso Ospedale, svolge le funzioni di Primario Reggente del Laboratorio Analisi per vacanze del posto di Primario e di Aiuto nel Reparto.

Molteplici i casi clinici rari presentati in vari convegni nazionali. Nel 1982 e nel 1987 cura due Convegni di Aggiornamento in Pediatria, il secondo dei quali di rilievo nazionale per la presenza di luminari della materia tra cui il Cattedratico Prof. Giovannelli dell’Università di Parma.

Nel 1993 vive una breve parentesi extra professionale, perché si candida come indipendente e diviene Sindaco della sua Città, Squinzano, risultando eletta con una fortissima affermazione (il 70 per cento dei consensi) a capo di una lista civica di orientamento progressista. L’esperienza dura poco per il rovesciamento della Giunta da parte di alcune componenti interne nel 1994. Rimane tuttavia sempre interessata alla vita civile come cittadina partecipe e impegnata.

Dal giugno 2000 svolge la sua attività di Primario presso l’Ospedale di Copertino (LE) dove chiuderà la sua carriera nel 2006 per l’età ma anche in seguito ad un grave incidente d’auto che subisce rientrando dall’Ospedale.

Dopo un periodo di convalescenza e quattro operazioni, oramai in pensione, continua a fare professione libera, ricercata e richiesta, fino all’anno 2020. Negli ultimi anni, dopo decenni di lavoro instancabile e indefesso, si gode i nipotini per i quali stravede. Purtroppo si presentano anche problemi di salute sempre più gravi. Si spegne a 85 anni, il 24 dicembre 2024. Lascia quattro figli e quattro nipoti.

Sarebbe riduttivo giudicare la sua vicenda solo attraverso i titoli e le tappe della carriera. Anna Maria Serrati, conosciuta praticamente da tutti nella sua comunità come “la dottoressa”, ha curato almeno due generazioni di squinzanesi. ma il suo studio era affollato fino a tarda sera di pazienti provenienti da vari comuni della Provincia di Lecce e di Brindisi. Foltissima per esempio la presenza di pazienti da Erchie, Oria Cellino e San Donaci. Viene ricordato come un medico “all’antica” richiamando alla memoria la solerzia, e la presenza dei vecchi medici condotti pronti a recarsi in ogni momento dai propri pazienti. In effetti ella ha conservato per tutta la vita queste caratteristiche senza risentire degli avanzamenti di carriera ma rispondendo al telefono personalmente a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno dell’anno, anche di Natale e Pasqua, motivo principale insieme alla perizia medica per il quale è ricordato con affetto sincero dalla stragrande maggioranza dei suoi concittadini. E’ stato, per le innumerevoli testimonianze che se ne hanno, un medico di fiducia cercato per i propri figli e dai figli per i propri nipoti, un medico presente che consigliava e curava. Un Primario – Medico Condotto che é rimasto semplice e umano anche dopo una luminosa carriera professionale.

Pagina aggiornata il 22/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri